Noi di 3F siamo gli specialisti di riferimento per la Domotica e per gli impianti elettrici nelle Marche e nelle regioni limitrofe.
La Domotica è l’applicazione dei sistemi integrati di automazione e controllo ad edifici destinati ad un uso abitativo e residenziale, molto più moderni e funzionali rispetto ai tradizionali impianti elettrici.
L’utilizzo di questi sistemi, invece, con funzioni più complesse ed articolate, in edifici ad uso terziario ed aziendale, identifica il settore della Building Automation.
Lo scopo principale dei sistemi di Domotica è quello di integrare in un unico impianto una molteplicità di funzioni e servizi differenti, dal controllo dell’illuminazione, alla climatizzazione, dalla sicurezza alla multimedialità.
Le aree di applicazione maggiormente richieste oggi riguardano la sicurezza, il risparmio energetico e il comfort.
Sul risparmio energetico in generale, oltre alle spese indotte dal riscaldamento e dal condizionamento, incide in particolar modo all’interno di un edificio ad uso residenziale, il consumo degli elettrodomestici.
Il compito del professionista, dunque, è quello di comprendere le esigenze espresse da un lato dall’utente, in base al suo profilo di interesse ed al nucleo familiare, ma anche quello di stimolare in fase di predisposizione e proposta dell’impianto domotico l’interesse verso l’integrazione di funzioni e servizi che se non sono di interesse immediato lo saranno di sicuro nel futuro.
3F Elettronica nell’ambito degli impianti domotici è anche certificata Konnex Italia.
Spesso l’utente ha scarsa conoscenza delle differenze tra impianto domotico e impianto elettrico tradizionale, e spetta al professionista illustrare la differenza tra le due varianti.
Per evidenziare una delle differenze tra le due tipologie di impianti, si può andare a prendere in considerazione un semplicissimo esempio di cablaggio tradizionale tra alcuni comandi e sensori disposti in un impianto e le relative utenze. L’introduzione di un sistema digitale basato su una rete bus cui tutti i dispositivi, ora elettronici e non più esclusivamente elettromeccanici, si collegano arbitrariamente, permette implicitamente di fruire di una serie di vantaggi ed ottimizzazioni sia nell’installazione dell’impianto sia poi nella fruizione da parte dell’utente di funzioni e servizi altrimenti non disponibili.
Il passaggio, quindi, da una tecnologia elettromeccanica ad una digitale, permette l’esemplificazione, da un lato, dell’installazione, rendendola più flessibile e facilmente espandibile, dall’altro i dispositivi elettronici dotati di una intelligenza a bordo offrono funzioni di comando, controllo e regolazione imparagonabili rispetto a quelle offerte da un dispositivo tradizionale.
Economicamente è rilevante che all’aumentare dei dispositivi collegati, nella domotica diminuisce, grazie ai seguenti fattori, il costo di realizzazione:
Di seguito illustriamo il vantaggio degli impianti elettrici bus rispetto ai tradizionali impianti elettrici.
Con i sistemi tradizionali, al crescere delle funzioni e dei servizi, si sarebbe prospettata una invasione di cavi e centraline indipendenti senza aver la possibilità di ottenere un’unica interfaccia di comando e controllo per l’utente e l’interscambio delle informazioni tra i diversi circuiti o sottosistemi. Da qui parte la necessità di sviluppare sistemi bus, tramite cui tutti i dispositivi adibiti alle varie funzioni (illuminazione, termoregolazione, sicurezza, ecc ..) si trovano connessi alla medesima rete, cablabile come il bus oppure wireless in RF.
L’assenza di una centrale che concentri tutto il controllo sull’intero sistema, porta vantaggi, quali:
L’installazione di un sistema domotico basato su un bus di comunicazione riduce enormemente i tempi di installazione rispetto ad un impianto tradizionale.
Durante l’installazione il bus viene steso nelle condutture e nei tubi senza che l’installatore si preoccupi delle relazioni esistenti tra i dispositivi ad esso connessi, poiché tutto ciò viene affrontato e risolto dalla programmazione degli apparecchi in una fase successiva e tramite appositi strumenti di configurazione.
Poi, la possibilità di stendere la rete bus adiacente a qualsiasi altro tipo di rete, permette di ottimizzare spazi e tempi di installazione.
La maggior parte di sistemi domotici permette la configurazione della tecnologia di rete in maniera libera; essendo sistemi basati su un bus costituito da doppino rigido, il tempo di connessione dei vari dispositivi al bus stesso è ridotto a qualche secondo a dispositivo.
Non ultimo, l’impianto domotico, poi, può essere connesso a distanza via web tramite una apposita interfaccia.
I nostri impianti domotici sono certificati secondo la Certificazione Domotica Konnex (KNX), uno standard approvato a livello europeo (EN 50090 – EN 13321-1) e mondiale (ISO/IEC 14543).
Esistono tre modalità di Domotica KNX, ossia:
Qualsiasi prodotto etichettato con lo standard KNX ha superato i test di laboratorio necessari per poter conseguire la certificazione. I prodotti domotici 3F hanno superato i test della domotica KNX.
Durante i test, si verifica sia che il dispositivo supporta il protocollo KNX, sia che i suoi dati utili sono codificati secondo i tipi di dati standardizzati KNX.
Le aziende membre dell’Associazione KNX hanno oltre 7’000 prodotti nei loro cataloghi, e ciò permette l’integrazione di funzioni quali:
Via Urali 13/15
63813 Monte Urano (FM)
Tel. e Fax 0734/842455
PEC: 3felettronica@legalmail.it
email: info@3felettronica.it
Saremo lieti di poter trovare insieme la soluzione adatta alle Vostre esigenze d’impianto
metteremo in campo la nostra esperienza trentennale per garantire il miglior risultato.